Aree di intervento
Ad oggi l’Impresa Buccellato srl opera con tutte le certificazioni previste dalla normativa vigente per l’esecuzione dei Lavori Pubblici
Particolarmente specializzata nel recupero del patrimonio edilizio civile, industriale e monumentale, con impiego di tecnologie, attrezzature e materiali innovativi L’azienda ha sviluppato al proprio interno una struttura capace di operare nei diversi settori di specializzazione delle costruzioni generali. Consolidando l’esperienza maturata nel settore delle opere pubbliche, nel settore industriale e nell’edilizia civile e privata.
La struttura è attualmente in grado di dare accurate consulenze e di eseguire molteplici lavorazioni specialistiche.
Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela
Possediamo un’esperienza da oltre 35 nel settore del restauro conservativo, il nostro obbiettivo è quello di conservare integralmente la natura e la funzione dell’edificio rispettando lo sviluppo storico e culturale di appartenenza attraverso lo studio preliminare dei materiali, delle cause del degrado e della loro compatibilità attraverso tecniche moderne ed all’avanguardia nel settore.
Consolidamenti con iniezioni
Per il consolidamento delle murature, che esse siano storiche (in pietra) o di recente realizzazione (calcestruzzo lesionato) utilizziamo la tecnica delle iniezioni.
Sulle murature in pietra con utilizzo di malte a base calce micronizzata che possiedono una migliore compatibilità con i supporti, sulle murature in calcestruzzo utilizziamo resine epossidiche, boiacche cementizie o, qualora sia necessario bloccare infiltrazioni di acqua, resina poliuretaniche.
Pulizia con sistema Jos
Il sistema Jos è una lavorazione specifica utilizzata sia in campo monumentale che in quello civile.
Il sistema Jos utilizza per il suo funzionamento una miscela graduabile di acqua (da 1 a 30 lt/h a seconda del diametro dell’ugello impiegato), aria e inerti neutri (da 125 a 300 micron e con una durezza che va da 3 a 5 Mohs),
Rinforzi strutturali
Realizziamo da anni rinforzi strutturali utilizzando materiali innovativi avendo cura di rispettare la storia del manufatto, lo studio accurato dei supporti e la compatibilità tecnica tra il vecchio e il nuovo materiale.
Risanamento Calcestruzzo
Il calcestruzzo, come per qualsiasi altro materiale a contatto con l’ambiente atmosferico e/o marino è soggetto a degrado e necessita pertanto manutenzione e protezione nell’arco degli anni.
Coibentazioni
Per coibentazione si intendono tutte le operazioni finalizzate ad isolare un sistema acusticamente o termicamente.
Realizziamo tali interventi da anni soprattutto termicamente in accoppiamento con i sistemi di impermeabilizzazione su coperture o terrazzi di grosse dimensioni.
Impermeabilizzazioni
IMPERMEABILIZZAZIONI CON GUAINE BITUMINOSE E TELI SINTETICI (PVC- TPO)
Nel primo tipo vengono usate guaine bituminose in rotoli che possono essere armate o non. La guaina viene srotolata lentamente e viene scaldata la base bituminosa tramite un cannello a gas per farla aderire al supporto, si procede stendendo e incollando a caldo, uno dopo l’altro, i vari strati.
Nel secondo tipo i teli sintetici sono fissati al supporto mediante fissaggio meccanico o zavorre, non necessitano di una posa in doppio strato,
vengono saldati tra loro tramite apposite apparecchiature ad aria calda. Hanno una buona resistenza chimica ed all’invecchiamento ed ai ristagni d’acqua vengono utilizzate per di tetti piani, piscine e vasche per la raccolta d’acqua.
IMPERMEABILIZZAZIONI CON MALTE CEMENTIZIE E RESINE EPOSSIDICHE E POLIURETANICHE
Applicazione di Resine Acriliche, Epossidiche, Poliuretaniche che vengono utilizzate per la protezione e impermeabilizzazione di superfici in calcestruzzo come pareti e pavimenti o vasche idonea al contenimento di acqua potabile o contenti agenti chimici in grado di resistere agli oli, ai lubrificanti, a solventi acidi. Possono essere utilizzate per un valido sbarramento all’acqua in spinta e controspinta. Date a qualsiasi altezza, su superfici orizzontali o/o verticali e/o inclinate in materiale cementizio, metallico, poliuretanico, bituminoso, precedentemente preparato e appositamente primerizzato. Posso essere applicate a spatola, a pennello, rullo o spruzzo spesso con o senza interposta armatura
IMPERMEABILIZZAZIONI CON POLIUREA
La poliurea è un elastomero ottenuto per poliaddizione di un disocianato alifatico o aromatico ottenuto per poliaddizione dei prodotti, applicata a rullo (poliurea a freddo) o a caldo mediante apposita macchina (poliurea a caldo). La cosiddetta reazione di polimerizzazione tra i due componenti permette di creare uno strato continuo e monolitico nel rivestimento delle superfici, anche delle piu complesse differenziandola notevolmente da gli altri sistemi impermeabilizzanti.
Questo tipo di intervento permette l'applicazione anche su materiali metallici; è particolarmente indicato per il settore industriale e meccanico per la protezione dall'umidità e dall'attacco chimico, ma trova largo utilizzo anche per impermeabilizzare coperture piane e/o a falda, viadotti, impalcati, ponti, parti di prospetti, vasche e giunti di dilatazione
AMBIENTE CONFINATO
Possediamo il personale formato secondo quanto stabilito dal D.Lgs.81/08, per l’esecuzione degli interventi, che essi siano impermeabilizzazioni, trattamenti con resine o semplici manutenzioni, all’interno degli ambienti confinati o sospetti di inquinamento.